Benvenuto nel mio blog dove parlo di finanza personale.
Se ti sei appena vicinato al mondo della finanza personale e dell'investimento, ti sarai sicuramente imbattuto in questa sigla, ETF. Ma cosa è un ETF?
Cosa è un ETF?
La parola ETF è l'acronimo di "Exchange Trade Fund", questi sono fondi che si contraddistinguono per i bassi costi di gestione, sono negoziati in Borsa come normali azioni e si caratterizzano per il fatto che sono "passivi" ovvero obiettivo è quello di replicare fedelmente l'andamento e quindi anche il rendimento di indici azionari (Cosa è un indice azionario? Te lo spiego!), obbligazionari( Cosa sono le obbligazioni? Te lo spiego!) o di materie prime.
Quali ETF ci sono?
Come già ho scritto nella definizione di ETF, di questo ci sono quattro tipologie:
- ETF di tipo Azionario
- ETF di tipo Obbligazionario
- ETF sulle materie prime
- ETF a leva (di cui non ne parleremo)
ETF di tipo Azionario
Tra gli ETF di tipo azionario possiamo trovare 3 tipologie:
- ETF che seguono Indici di Mercato ("S&P 500, FTSE Mib etc.)
- ETF che seguono Indici di Settore ("ETF su energie rinnovabili, ETF sull'industria bancaria etc.)
- ETF di Reit (ETF che presentono al loro interno quote di fondi immobiliari)
ETF di tipo Obbligazionario
Tra gli ETF di tipo obbligazionario troviamo;
- ETF su obbligazioni statali
- ETF su obbligazioni di corporate
C'è anche una differenziazione in base anche al rating delle obbligazioni:
- Rating alto da BBB ad AAA (hanno una valutazione elevata, non dovrebbero essere obbligazioni rischiose)
- Rating sotto il BBB (obbligazioni rischiose, definite junk "spazzatura")
Se non sai cosa sono le obbligazioni e perché possono essere o meno rischiose, ti rimando ad un mio vecchio articolo: Cosa sono le obbligazioni? Te lo spiego!
Perché investire in ETF?
Investire in un ETF ha molti vantaggi, soprattutto se ci siamo da poco approcciati al mondo degli investimenti oppure se non abbiamo molti soldi da investire (ricordandoci che è buona norma investire solo quello che si può perdere).
Tra i vantaggi nell'investire in ETF troviamo:
1. La possibilità di avere un portafoglio altamente diversificato anche investendo piccole somme.
Questo punto è un primo grande vantaggio che gli ETF ci permettono di fare. Se non si ha grandi capitali da investire è impossibile poter avere un portafoglio diversificato e quindi è più facile perdere i nostri soldi perchè tutti su un solo investimento sbagliato. Ci sono tanti ETF che seguono uno degli indici più famoso,("l'S&P 500" che attualmente richiederebbe 3400 $ per una sola quota), con quote di ingresso accessibili per tutti.
2. Costi di gestione annui bassi
A differenza di fondi che hanno una gestione attiva, che cercano quindi di avere rendimenti più alti del mercato, gli ETF hanno dei costi molto bassi.
3. Trasparenza
Completa trasparenza, infatti si può agevolmente avere una fotografia completa dello strumento sotto diversi punti di vista, dall'esposizione valutaria, alle masse gestite, al tipo di replica etc.
Se questo articolo è stato di tuo interesse, puoi approfondire cliccando qui: Come scegliere un ETF? Te lo spiego!
Continua a seguirmi e per qualsiasi cosa lasciami un commento qui sotto.
0 Commenti