Ingegneria Finanziaria, cos'è?

INGEGNERIA FINANZIARIA

L'accostamento di ingegneria e finanza, appariva sino ad un secolo fa un banale ossimoro, data la forte segregazione che questi due campi del sapere manifestavano. Ad oggi, però, l'Ingegneria Finanziaria appare un trend consolidato, un paradigma dell'innovazione finanziaria che non ha alcuna intenzione di porsi limiti.



L'Ingegneria Finanziaria  (Financial Engineering - FE) appare come una disciplina ibrida, che ricorre a tool di calcolo probabilistico, stocastico e di rigorosi strumenti di Information Technology, per poter minimizzare la soggettività all'interno del processo di decisione inerente a contesti finanziari.

Negli ultimi anni, la FE viene sempre di più associata ad applicazioni di Machine Learning e di Intelligenza Artificiale, ai fini di sviluppare algoritmi di trading o creare nuovi strumenti finanziari, partendo dalla cauterizzazione di esistenti.

STORIA

E' difficile attribuire una data di compleanno a questa disciplina, quello che è però possibile delineare è il pool di autori ed esperti che hanno approcciato per primi ad essa, contribuendone al suo sviluppo.

A questo pool appartengono ricercatori come Fischer Black, Myron Scholes e Emanuel Derman. Quest'ultimo, nel suo best seller "My life as a Quant (2004): Reflections on Physics and Finance", risulta come l'ingegneria finanziaria sia il frutto di ricercatori di discipline ingegneristiche, matematico-fisiche, che hanno approcciato il mondo della Quantitative Finance sotto una nuova ottica.

Il principale punto di svolta che questi signori introducono, è valutare il ruolo dell'incertezza e del tempo nei fenomeni finanziari.

Esempio di grafico prezzo Bitcoin ottenuto dopo una Simulazione Montecarlo

Tali fenomeni non possono essere più trattati come deterministici, non conoscendo il modo in cui si manifesteranno in futuro (per esempio prezzo futuro di un'azione, perdita legata ad un investimento...), ma come stocastici. Secondo tale visione, ogni possibile valore viene accompagnato da una certa probabilità di accadimento o un intervallo di confidenza.


APPLICAZIONI REALI


Sono tre i principali " Basic Problem" verso i quali la Finance Engineering rivolge la propria attenzione:

  • Ottimizzazione del portfolio: Dato un set di asset finanziari rischiosi, il cui ritorno è incerto, è necessario definire la frazione di ricchezza iniziale ottima da allocare a ciascuno di essi, in modo da poter massimizzare il trade-off tra ritorno e rischio 

  • Misura e gestione del rischio: Il primo passo cruciale per poter gestire il rischio all'interno di ogni attività finanziaria è definire una misura di rischio. Molto spesso, questa viene indentificata come la deviazione standard di un campione, la cui distribuzione si assume distribuita normalmente. Il secondo step logico, è invece quello di gestire il rischio attraverso una serie di strumenti di hedging, in modo tale da garantire per ogni possibile scenario, un outcome favorevole

  • Asset pricing: Definire il fair price di un risky financial asset gioca un ruolo cruciale nell'ingegneria finanziaria. Questo consente di valutare se uno strumento è sotto o sovrastimato, impattando strategie di portfolio o su politiche di arbitraggio.



Posta un commento

1 Commenti

  1. What do you do on this football betting site? - Sporting 100
    This means 평택 출장안마 you 경상남도 출장안마 have to pick the most suitable betting site 토토사이트 for 구리 출장안마 you. A 포항 출장마사지 good bookmaker might even provide you with a bonus for extra bets if you

    RispondiElimina